Questo sito utilizza i cookie che consentono di fornire una migliore esperienza di navigazione all’utente. Procedendo con la navigazione sul sito, autorizzi l'uso dei cookie sul tuo dispositivo. MAGGIORI INFORMAZIONI.
Le segnalazioni relative a
disservizi e reclami concernenti i rapporti con
i Gestori del servizio che gli utenti volessero
inviare all’attenzione dell’Autorità d’Ambito,
dovranno pervenire esclusivamente in forma
scritta e riportare le generalità ed i recapiti
postali e telefonici dell’istante.
COSA VUOL DIRE “ATO” A - AMBITO: porzione di territorio dove si effettua il servizio; T - TERRITORIALE: tutto il territorio appartenete alle Province di Biella e Vercelli, ad alcuni Comuni torinesi attorno al lago di Viverone ed ai Comuni del Casalese e Valenzano, dove viene organizzata la gestione del servizio idrico integrato (s.i.i.); O - OTTIMALE: ottimizzare la risorsa idrica in base ai propri bacini idrografici superficiali e sotterranei.
La Regione Piemonte è suddivisa in 6 ATO (vedi cartina in alto a destra); il nostro Ambito si chiama “ATO N.2” e comprende principalmente il “Biellese, il Vercellese e il Casalese” (porzione di territorio in azzurro nella cartina).
COS’È “ATO N.2”
E’ un organismo pubblico, formato dalle Province, dalle Comunità/Unioni Montane e dai Comuni non montani, che opera su un territorio di 172 Comuni, 6 Unioni Montane e 5 Province con 430.463 abitanti residenti.
QUALI SONO I COMPITI DI ATO N.2
Assolvere i compiti e le funzioni di servizio idrico integrato (s.i.i.) per l’intero Ambito di competenza, individuando il modello integrativo, la forma di gestione e l’affidamento in convenzione a Gestori del servizio e assicurandone il controllo operativo, tecnico e gestionale. ATO N.2 verifica in particolare il rispetto dei livelli e degli standard di distribuzione prestabiliti nelle convenzioni con i soggetti Gestori pianificandone gli investimenti, valutando una corretta applicazione della tariffa di utilizzo dell’acqua e tutelando così gli utenti.
COS’E’ IL “SERVIZIO IDRICO INTEGRATO”
Rappresenta l’insieme dei processi tecnico gestionali per captare, potabilizzare e distribuire l’acqua per usi civili e poi seguire la raccolta delle acque reflue e il loro collettamento agli impianti di depurazione, dove la risorsa idrica viene rimessa nella condizione chimico/biologica per essere restituita al ciclo naturale dell’acqua.
Disponibile una infografica che sintetizza il servizio idrico integrato nel nostro Ambito di competenza:
Altri nostri progetti di comunicazione ambientale sul tema della risorsa idrica: